open-day al
CASTELLO DI MONGIORGIO: la rinascita di un feudo dimenticato
L'Associazione Culturale Castelli in Aria, si propone di far rinascere il
complesso monumentale detto Castello di Mongiorgio, (sito nel comune di
Monte S.Pietro), oggi quasi in rovina: due chiese, (dell' anno 1000, di
cui una rudere), castello (in rovina) e torre castellana (crollata
rovinosamente), ponte levatoio e arco d'accesso (pericolanti),
canonica, e campanile (consolidato solo esternamente nel 1800).
Tale complesso storico (risalente al 993 dC) oltre ad essere tutelato dai
Beni Culturali, è di rara importanza nel territorio in quanto rappresenta
uno dei pochi esempi di castello medievale dell'Emilia Romagna, a noi
pervenuto. Da qui, deriva l'interesse storico, culturale e potenzialmente
turistico che ha motivato questa nostra iniziativa: far conoscere, per
poter salvare, e preservare dall'incuria rovinosa, tale “monumento storico
locale”, attraverso una serie di visite guidate con spettacolo teatrale di
story telling, filologicamente corretto ma anche divertente.
Parallelamente alle visite è stato promosso un crowdfounding per
raccogliere fondi destinati inizialmente alla messa in sicurezza, poi al
recupero vero e proprio delle parti medioevali del complesso.
Lo scopo finale è recuperare e trasformare Mongiorgio in un polo
culturale-turistico, (con anche un piccolo teatro ad uso pubblico)
funzionante tutto l'anno e attrattivo per un turismo sia locale sia
proveniente da Bologna.
Le visite si svolgeranno (in sicurezza e conformità alla normativa
contrasto COVID) percorrendo il parco, con visita solo ESTERNA alle
antiche rovine del complesso del castello. Durante la visita compariranno
gli antichi protagonisti, in costume storico, della vera storia millenaria
che si svolse tra queste mura, che racconteranno i fatti più significativi
accaduti al castello e dintorni. Il pubblico verrà omaggiato con un
libretto che oltre a guidare lo spettatore in questa carrellata storica,
riporta anche le fonti storiche e i riferimenti archivistici.
Le visite guidate saranno a gruppi, max 60 persone, con prenotazione
obbligatoria.
Evento gratuito, abolito in caso di pioggia
posti limitati, prenotazione obbligatoria al cell 3331050392
Presentarsi almeno 10 minuti prima all' ingresso del sentiero che porta
al castello.
E’ possibile parcheggiare all' inizio del borgo in area indicata da
appositi cartelloni.
I posti auto sono limitati per cui si consiglia di radunarsi nei
veicoli, compatibilmente con le norme covid che saranno in quel momento
in vigore.